Impianto di SAN VITTORE

Studio di Ingegneria martino associati srl - Impianto di San Vittore (Frosinone) - intervento : 

Intervento di adeguamento e potenziamento dell’esistente centrale con impianto di termovalorizzazione e recupero energetico da CDR nel comune di San Vittore del Lazio (Fr)_linea 2 e linea 3

Località
Frosinone - Frosinone - Lazio - Italia
Valore dell'appalto
Linea 2 € 51.457.720,99 / Linea 3 € 52.924.580,08
Committente
A.R.I.A. Gruppo Acea

Progettazione e rendering

Realizzazione

Descrizione

San Vittore (Frosinone) Società di Ingegneria martino associati srl - Impianto di San Vittore (Frosinone) - descrizione: 

Trattasi di una linea di combustione in grado di valorizzare energeticamente il combustibile prodotto dagli impianti TMB della Regione Lazio.

L’esercizio dell’impianto è di tipo continuo, 24 ore/giorno per 7 gg./settimana, con le sole fermate per la manutenzione programmata.

L’impianto è caratterizzato da un elevato livello tecnologico, grande affidabilità, elevata flessibilità, da un’ elevata efficienza in termini di rese energetiche e da standard estremamente impegnativi per quanto riguarda la protezione dell’ambiente.

Tutte le soluzioni tecniche, impiantistiche e le componenti impiegate sono basate su esperienze tecnologiche consolidate, in grado di funzionare in modo completamente automatico, con limitata necessità di presidio al di fuori della sala controllo, salvo che per le operazioni di conferimento del combustibile primario e per le operazioni di movimentazione delle scorie, dei reagenti, e delle ceneri provenienti dalle linee di depurazione fumi oltre che per le verifiche in campo di routine.

I limiti di emissioni risultano pienamente conformi sia alle Direttive Comunitarie che alle norme Italiane nonché a quelle più restrittive della Regione Lazio. Detti valori vengono rispettati per tutte le condizioni di carico previste in progetto.

La linea di termovalorizzazione è stata dimensionata per una potenzialità termica nominale continua al focolare pari a ~54

MWt ed una potenza termica di punta intorno a ~58 MWt, corrispondenti a più del 107% della potenza nominale continua.

Nelle condizioni di esercizio al Carico Nominale Continuo, la linea di combustione è in grado di smaltire circa 13 t/h di combustibile primario aventi P.C.I. di 15.000 kJ/kg. In queste condizioni di funzionamento, si producono circa ~64 t/h di vapore surriscaldato a 44 bar e 420 °C, che inviate nella sezione di trasformazione ed utilizzo dell’energia termica, permettono di produrre nette oltre 13,00 MWh di energia elettrica.

Il progetto è stato articolato su diverse fasi:

Fase I – Redazione del progetto preliminare

Fase II – Redazione del progetto definivo

Fase III – Studio di impatto ambientale

Fase IV – Direzione lavori

Raccolta e revisione di relazioni e documenti pertinenti

Acquisizione / revisione delle ultime mappe topografiche

Raccolta, revisione e analisi dei dati di base

Revisione dei sistemi esistenti nell'area di progetto

Valutazione delle alternative tecniche e progettuali

Redazione del progetto preliminare

Valutazione dei costi del progetto

Redazione relazione generale

Redazione della relazione tecnica

Redazione capitolato speciale d’ appalto

Redazione disciplinari opere elettromeccaniche, opere civili, opere elettrostrumentali

Redazione cronoprogramma

Elenco prezzi unitari

Redazione computo metrico estimativo

Dimensionamento preliminare delle strutture

Prime indicazioni per la stesura dei piani di sicurezza

Redazione relazione geologico-tecnica preliminare

Redazione degli elaborati grafici comprendenti:

Inquadramenti cartografici;

Opere elettromeccaniche;

Interventi di urbanizzazione;

Opere civili;

Impianti elettrici;

Antincendio,

Opere strutturali.

Progettazione opere elettromeccaniche varie

Redazione del quadro programmatico

Redazione quadro progettuale

Redazione quadro ambientale

Stima impatti

Sintesi non tecnica

Direzione lavori