Impianto di GALLICANO
Impianto per il trattamento finale della frazione organica dei RU (FORSU) proveniente dalla raccolta differenziata con trattamento integrato anaerobico/aerobico con recupero energetico da biogas e fotovoltaico ed annessa sezione di valorizzazione di ulteriori flussi da raccolta differenziata
Lucca - Lazio - Italia
€ 25.000.000,00
Amministrazione Comunale di Gallicano nel Lazio (Rm)
L’impianto oggetto della presente progettazione si articola in due distinte filiere di trattamento:
a) sezione di valorizzazione dei flussi provenienti dalla raccolta differenziata dell’organico (Forsu);
b) sezione di valorizzazione degli ulteriori flussi , secco, provenienti dalla raccolta differenziata di frazioni monomateriale o combinate.
La sezione di valorizzazione dei flussi provenienti dalla raccolta differenziata dell’organico (Forsu) ha una potenzialità complessiva di 40.000 t/a, intesa come capacità complessiva di trattamento di Forsu, fanghi da depuratori civili disidratati, verde e strutturante.
Esso, per la realizzazione delle funzioni richieste, è costituito dalle seguenti principali sezioni :
pesatura, ricezione, stoccaggio temporaneo di Forsu , fanghi disidratati e strutturante
pretrattamento della Forsu
metanizzazione frazione umida
compostaggio aerobico in biocelle del digestato miscelato con strutturante
produzione,distribuzione ed utilizzo biogas
trattamento acque di processo
produzione energia elettrica
maturazione ammendante compostato misto
Stoccaggio finale ammendante compostato misto
che sono integrate dai seguenti sistemi ausiliari:
sala controllo e automazione
impianti elettrici – vettoriamento a rete GSE
reti fluidi ausiliari (acqua potabile, servizi, metano, acqua antincendio)
rete collettamento acque reflue (nere, bianche, pluviali, ecc..)
Il progetto è stato articolato su diverse fasi:
Fase I – Preliminary stage
Fase II – Enviromental impact study
Fase III – Detailed final project and tender documents related to the selected projects
Raccolta e revisione di relazioni e documenti tecnici e grafici forniti dalla stazione appaltante Acquisizione delle ultime mappe topografiche
Raccolta, revisione ed analisi dei dati di base
Revisione del sistema esistente nell'area di progetto
Valutazione delle alternative tecniche e progettuali
Valutazione dei costi
Quadro di riferimento programmatico
Quadro di riferimento ambientale
Quadro di riferimento progettuale
Stima degli impatti e misure di mitigazione
Modellistica diffusioni in atmosfera
Modellistica diffusionale rumori
Redazione schema di monitoraggio e di controllo
Redazione della documentazione di gara
Redazione relazione generale
Redazione delle relazioni tecniche e relazioni specialistiche
Esecuzione dei rilievi plani altimetrici e studi di dettaglio di inserimento urbanistico
Redazione degli elaborati grafici definitivi ed esecutivi
Redazione dei calcoli delle strutture e degli impianti
Redazione della relazione sulle interferenze
Redazione dei disciplinari tecnici
Elenco prezzi unitari
Redazione computo metrico estimativo
Redazione del piano di sicurezza
Redazione computo metrico estimativo degli oneri per la sicurezza
Redazione del programma lavori
Redazione dell’ organigramma del cantiere
Redazione del piano di gestione
Elaborati grafici del progetto