Impianto di PALERMO
Martino associati srl studio di Ingegneria Palermo - Impianto di Palermo - intervento:
Progetto per la realizzazione a Palermo di un impianto di trattamento meccanico biologico dei RSU a servizio del bacino di Palermo, della potenzialità di 1000 t/d di RSU, per complessive 320 000 t/a, con annessa sezione di trattamento biologico della frazione organica proveniente dalla raccolta differenziata, della potenzialità di 20 000 t/a.
Palermo - Sicilia - Italia
€ 30.000.000,00
ATI: Intercantieri Vittadello. Loto Impianti Srl, SOGERI srl, Torricelli Impianti per l’Energia
Martino associati srl società di Ingegneria - Sicilia Impianto di Palermo - descrizione:
L’impianto di Palermo è costituito da due distinte sezioni. La prima tratta i RSU in due linee meccaniche aventi una capacità complessiva massima di 1000 ton/die; producendo Rdf (refuse derived fuel) , frazione organica stabilizzata e scarti di processo. La seconda linea tratta la frazione organica proveniente dalla raccolta differenziata (FORSU) per produrre un compost di qualità.
L’impianto di Palermo è stato studiato ponendo la massima attenzione ambientale ai diversi possibili impatti. Infatti è stato dotato di un efficiente sistema di estrazione ed abbattimento delle componenti odorigene; di un efficiente sistema di protezione antincendio, di un efficace sistema di controllo remoto basato sulla buiding automation, e infine di una copertura fotovoltaica che rende quasi autosufficiente energeticamente il sistema.
Il progetto è stato articolato su diverse fasi:
Fase I – Preliminary stage
Fase II – Enviromental impact study
Fase III – Detailed final project and tender documents related to the selected projects
Raccolta e revisione di relazioni e documenti tecnici e grafici forniti dalla stazione appaltante
Acquisizione delle ultime mappe topografiche
Raccolta, revisione ed analisi dei dati di base
Revisione del sistema esistente nell'area di progetto
Valutazione delle alternative tecniche e progettuali
Valutazione dei costi
Modellistica diffusioni in atmosfera
Modellistica diffusionale rumori
Redazione schema di monitoraggio e di controllo
Redazione della documentazione di gara
Redazione relazione generale
Redazione delle relazioni tecniche e relazioni specialistiche
Esecuzione dei rilievi plani altimetrici e studi di dettaglio di inserimento urbanistico
Redazione degli elaborati grafici definitivi ed esecutivi
Redazione dei calcoli delle strutture e degli impianti
Redazione della relazione sulle interferenze
Redazione dei disciplinari tecnici
Elenco prezzi unitari
Redazione computo metrico estimativo
Redazione del piano di sicurezza
Redazione computo metrico estimativo degli oneri per la sicurezza
Redazione del programma lavori
Redazione dell’ organigramma del cantiere
Redazione del piano di gestione