Impianto di GIOIA TAURO
Reggio Calabria - Martino associati srl studio di Ingegneria Impianto di Gioia Tauro (Reggio Calabria) - intervento :
Progetto per la realizzazione delle linee 1 e 2 del termovalorizzatore di combustibile solido secondario (CSS), sito nel comune di Gioia Tauro (Reggio Calabria)
Reggio Calabria - Calabria - Italia
80.000.000,00
T.E.C. S.p.A. Termo Energia Calabria, Gruppo VEOLIA
Reggio Calabria - Società di Ingegneria Martino associati srl Reggio Calabria Impianto di Gioia Tauro -
Descrizione:
L’impianto è costituito da due linee di termovalorizzazione a letto fluido complete di n° 2 linee fumi particolarmente performanti oltre che da un ciclo termico con recupero energetico dal vapore prodotto.
L’impianto ha la funzione di valorizzare energeticamente , mediante il processo di termovalorizzazione, il CSS prodotto negli impianti pubblici del sistema regionale.
La potenzialità di ciascun forno è tale da poter ricevere una quantità di combustibile pari a 8.6 t/h al NC, fino a 9.5 t/h al MCR corrispondente ad una potenza termica rispettivamente di 30 e 33 MW.
Ciascuna caldaia produce una quantità di vapore pari a 9.9 kg/s al NCR, fino a 10.9 kg/s al MCR: il vapore prodotto dalle due caldaie è inviato ad un’unica turbina a vapore del tipo a condensazione collegata ad un generatore sincrono trifase per la produzione di energia elettrica.
Il vapore esausto è inviato ad un condensatore ad aria da dove il condensato principale viene raccolto in un pozzo caldo. Tramite le pompe di estrazione questo condensato viene inviato al degasatore dopo aver attraversato uno scambiatore per il recupero energetico dalle coclee di estrazione ceneri dal forno.
I fumi prodotti dalla combustione dopo aver attraversato le sezioni dei banchi surriscaldatori, evaporativi e l’economizzatore attraversano la linea di trattamento fumi prima di essere inviati al camino e quindi in atmosfera.
Le due linee di trattamento fumi, una per ciascuna linea di incenerimento, sono del tipo semi-secco costituite da:
-2 cicloni
-reattore a semi-secco
-filtro a maniche
-DeNOx catalitico
Raccolta e revisione di relazioni e documenti tecnici e grafici forniti dalla stazione appaltante
Acquisizione delle ultime mappe topografiche
Raccolta, revisione ed analisi dei dati di base
Revisione del sistema esistente nell'area di progetto
Valutazione delle alternative tecniche e progettuali
Valutazione dei costi
Redazione quadro di riferimento programmatico
Redazione quadro di riferimento ambientale
Redazione quadro di riferimento progettuale
Redazione stima impatti e misure di mitigazione
Modellistica diffusioni in atmosfera
Modellistica diffusionale rumori
Redazione schema di monitoraggio e di controllo
Redazione relazione generale
Redazione delle relazioni tecniche e relazioni specialistiche quali quella geologica, geotecnica, idrologica, idraulica e archeologica
Esecuzione dei rilievi plani altimetrici e studi di dettaglio di inserimento urbanistico
Redazione degli elaborati grafici
Redazione dei calcoli preliminari delle strutture e degli impianti
Redazione della relazione sulle interferenze
Redazione dei disciplinari
Elenco prezzi unitari
Redazione computo metrico estimativo
Redazione delle linee guida per la stesura del piano di sicurezza
Redazione computo metrico estimativo degli oneri per la sicurezza
Redazione del programma lavori
Redazione dell’ organigramma del cantiere
Redazione del piano di gestione
Elaborati grafici progettuali