Impianto di Chiusi
“Impianto di recupero fanghi biologici derivanti da trattamento delle acque reflue urbane mediante processo termo-chimico brevettato “INGELIA”. Comune di Chiusi (Si).
Siena - Toscana - Italia
€ 35 000 000,00
Ingelia Italia-Acea Spa Roma
L’impianto in esame ha una capacità di trattamento di 80.000 t/a di fanghi provenienti da impianti di depurazione biologica (umidità media considerata 78%).
L'obiettivo del progetto è quello di fornire una soluzione innovativa, sostenibile e profittevole al trattamento dei fanghi biologici con una bioraffineria che, trattando un massimo di 80.000 tonnellate all'anno, ottenga due prodotti di alto valore, in particolare:
-
7.400 tonnellate annue di bio-carbone pellettizzato, detto “Biolignite”, avente elevato tenore di carbonio organico, un’umidità pari al 10%, un contenuto di ceneri tra il 15 e il 30%, ed un potere calorifico di circa 21 MJ/kg.
-
6,300 tonnellate annue di biofertilizzante al 45% di umidità, ricco in fosforo (fino al 15%), contenente inoltre Azoto (4%), Potassio (8%) ed altri micro-nutrienti come ferro, calcio, magnesio
nonché
-
53.000 metri cubi annui di acqua osmotizzata fino a livelli di purezza ampiamente inferiori a quelli di Tabella 3, recuperata e utilizzabile come risorsa idrica per scambiatori termici, lavaggi ed altre utenze.
La restante acqua presente inizialmente nel fango viene vaporizzata durante le fasi di essiccamento della Biolignite e di deidratazione del biofertilizzante concentrato.
Fase I – Redazione del progetto preliminare
Fase II – Redazione del progetto definitivo con relativo Studio d’Impatto Ambientale e pratica AIA.
Raccolta e revisione di relazioni e documenti tecnici e grafici forniti dalla stazione appaltante;
Acquisizione delle ultime mappe topografiche;
Raccolta, revisione ed analisi dei dati di base;
Revisione del sistema esistente nell'area di progetto;
Valutazione delle alternative tecniche e progettuali ;
Redazione del progetto preliminare contenente gli opportuni elaborati grafici e relazioni;
Valutazione dei costi.
Redazione relazione generale;
Redazione delle relazioni specialistiche
Redazione relazione calcoli preliminari delle strutture, degli impianti elettrici e degli impianti meccanici;
Redazione della relazione tecnica;
Dimensionamenti impiantistici e di processo;
Redazione dello studio di impatto ambientale;
Redazione della relazione di consistenza
Redazioni degli elaborati economici
Redazione degli elaborati grafici comprendenti:
Rilievi e inquadramenti generali;
Opere civili;
Opere elettromeccaniche;
Opere strutturali;
Opere di urbanizzazione e sistemazioni ambientali;
Impianti elettrici;
Impianto idrotermo sanitario.