MARTINO ASSOCIATI
La martino associati s.r.l. è una società di ingegneria italiana che si occupa da oltre 10 anni di servizi di ingegneria ambientale
IMPIANTI DI TERMOVALORIZZAZIONE CSS
Lo studio d'ingegneria martino associati srl, nel quadro delle proprie attività di waste to energy, ha progettato e seguito la realizzazione di diverse tipologie di impianti di CDR/CSS incenerimento o di termovalorizzazione
IMPIANTI DI GASSIFICAZIONE CSS
La gassificazione dei rifiuti con recupero energetico Da qualche anno la società di ingegneria martino associati srl ha sviluppato il proprio interesse verso la gassificazione quale alternativa ai sistemi di combustione diretta quali l’incenerimento o la termovalorizzazione dei rifiuti.
IMPIANTI DI VALORIZZAZIONE E RECUPERO
Lo studio di ingegneria martino associati srl ha effettuato la progettazione, seguendone la realizzazione, di numerosi impianti di valorizzazione di flussi di rifiuti provenienti dalla raccolta differenziata , sia delle frazioni biodegradabili che di flussi di frazioni secche riciclabili.
IMPIANTI RECUPERO DA RSU
Lo studio d'ingegneria martino associati srl ha da anni concentrato la propria principale attività nel settore del trattamento meccanico biologico dei RSU.
DISCARICHE/BIOGAS
La società di ingegneria martino associati srl nel novero delle molteplici attività professionali ha tra l’altro sviluppato molto il settore della progettazione di discariche, con particolare riferimento a discariche per rifiuti non pericolosi.
IMPIANTI DI DEPURAZIONI AD OSMOSI
La società di ingegneria Martino Associati Srl progetta sistemi di trattamento percolati ad Osmosi Inversa.
TRATTAMENTO VALORIZZAZIONE FANGHI
Si dà atto di aver ricevuto per l’anno 2021, a fronte del credito d’imposta per la formazione del personale 4.0 (Art. 1, commi 46 – 56 legge n. 205 del 27 dicembre 2017; Art. 1, commi 78 – 81, legge n. 145 del 30 dicembre 2018; Art. 1, commi 210 – 217, legge n. 160 del 27 dicembre 2019; Art. 1, comma 1064, lettere i) e l), legge n. 178 del 30 dicembre 2020; Decreto 4 maggio 2018; Circolare direttoriale n. 412088 del 3 dicembre 2018 – Chiarimenti sul credito d’imposta; Circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 8 del 10 aprile 2019 – Paragrafo 3.2 Art. 22, Decreto Legge n. 50 del 17 maggio 2022) contributi pubblici da parte dello stato pari a € 64.512,00. Per l'anno 2022 il credito d'imposta ricevuto per la formazione 4.0 dei propri dipendenti è determinato in € 102.568,35.